“Ogni cosa che puoi immaginare la natura l’ha già creata”
Albert Einstein
Database Vitebit
A partire dal 2022 Vitenova ha iniziato a lavorare alla creazione di un database (“Vitebit”) che possa raccogliere tutte le analisi effettuate in decine di aziende in tutta Italia e all’estero negli ultimi 10 anni.
Cos’è il Vitebit?
Il Vitebit è un database, ovvero un insieme di tabelle contenenti dati strutturati e archiviati elettronicamente in un sistema informatico più o meno complesso. In questo modo l’enorme massa di dati accumulati negli anni diventa facilmente accessibile, gestibile e aggiornabile. Per poterlo rendere più fruibile e di facile consultazione il Vitebit è un database relazionale, che contiene informazioni collegate fra loro mediante chiavi primarie (detti ID univoci).

A cosa serve Vitebit?
Oltre ad immagazzinare le informazioni Vitebit avrà una sezione che permetterà di consultare le analisi singole e l’aggregazione di dati delle stesse ovvero visualizzare i valori minimi, massimi, medi per vigneto, per azienda o per zona (comune, provincia o regione).

Quali dati sono raccolti nel Vitebit?
Nel Vitebit è stato immagazzinato un elevato numero di informazioni, da quelle più generiche (come le anagrafiche delle aziende, i contatti) a quelle più tecniche, come le anagrafiche dei vigneti. Di ogni vigneto recensito nel Vitebit è possibile trovare informazioni riguardanti ad esempio la varietà di uve, la forma di allevamento, il tipo di irrigazione, i dati geografici, nonché tutte le analisi di suolo, foglia, picciolo e acino, oltre alle analisi entomologiche e botaniche.
Il progetto del Vitebit prevede anche un’interfaccia di consultazione dei dati, che stiamo sviluppando, e di cui le aziende clienti potranno usufruire nel prossimo futuro, consultando tutti i dati sui propri vigneti.