“Ogni cosa che puoi immaginare la natura l’ha già creata”
Albert Einstein
Progettazione del vigneto
Siamo consapevoli che un grande vino nasca prima di tutto in vigneto. Il vigneto deve garantire produzioni di alta qualità, flessibilità di gestione e redditi costanti attraverso scelte precise attraverso la preparazione di un progetto che coinvolga tutte le figure aziendali, dalla campagna alla cantina: quanto più saranno curati tutti gli aspetti preparatori, tanto maggiore sarà il successo della gestione del vigneto.
Supportiamo le aziende agricole in tutte le importanti fasi che precedono l’impianto del nuovo vigneto:
- analisi attenta dell’ambiente pedoclimatico;
- studio geologico e pedologico;
- inserimento del vigneto nel contesto ambientale;
- sistemazioni idraulico-agrarie del terreno;
- la scelta del sesto d’impianto, portinnesto, varietà, cloni e sistema di allevamento.
GEOINFORMATICA E DRONI
Da alcuni anni collaboriamo con un geoinformatico professionista, esperto nell’uso di droni e nella cartografia specializzata, per definire al meglio le caratteristiche di un sito prima-durante e dopo la realizzazione di un progetto
Da alcuni anni collaboriamo con un geoinformatico professionista, esperto nell’uso di droni e nella cartografia specializzata, per definire al meglio le caratteristiche di un sito prima-durante e dopo la realizzazione di un progetto
Allo stesso tempo i nostri esperti naturalisti contribuiscono a integrare i progetti anche secondo criteri agroecologici, necessari nella viticoltura moderna.
Per gli impianti già esistenti proponiamo progetti di ri-naturazione del vigneto ottimizzando la scelta delle specie erbacee nei rinverdimenti e quelle legnose per la realizzazione di siepi o fasce tampone, scegliendo le specie anche in funzione della loro capacità di attrarre/ospitare insetti, roditori, uccelli, ecc. La scelta è ottimizzata per massimizzare la biodiversità mantenendo un assetto floristico legato al paesaggio in cui il vigneto si inserisce.