“Ogni cosa che puoi immaginare la natura l’ha già creata”
Albert Einstein
Aziende clienti
La lista delle aziende italiane ed estere a cui forniamo la nostra consulenza.
© 2016 – 2025 Vitenova S.R.L. All Rights Reserved | Developed by EnjoeyWeb & KuroWeb | Privacy Policy & Cookie Policy
Francesca Fantoni
Francesca Fantoni (Pisa, 1978), laurea in Storia e Filosofia, PhD in Germanistica (F. Schiller Universität Jena) oltre a un Master su “Vino italiano e mercati internazionali” (Scuola Superiore S. Anna, Pisa).
Specializzata nella comunicazione digitale di food & wine e SEO. Sommelier AIS, appassionata di vini artigianali, ha lavorato per Slow Food e Slow Wine, lavora per un e-commerce di vini e dal 2022 per Vitenova.
Michele Staiano
Michele Staiano, nato a Bologna nel 1987, è agronomo e consulente fitosanitario. Laureato in Agraria nel 2011, ha lavorato per 10 anni in una società di biostimolanti, operando in Italia e all’estero. Dal 2021 è libero professionista nel settore vitivinicolo e collabora con un organismo di certificazione.
Dal 2024 collabora con Vitenova su progetti nel Nord Italia e in Toscana.
Stefan Velkov
Stefan Velkov, imprenditore di Nova Gorica, è laureato in Geografia con specializzazione in Geoinformatica. Esperto in viticoltura di precisione, usa droni e analisi multispettrali per migliorare la salute dei vigneti.
Sviluppa strategie innovative per la gestione agricola, includendo rilievi 3D e studi sul drenaggio.
Elena Magnis
Erica Magnis, si diploma come Perito Agrario nel 2012. Nel 2015 segue un IFTS post diploma e inizia un’esperienza lavorativa nell’ambito della consulenza viticola. Nel 2021 decide di studiare marketing del vino e inizia a seguire alcune piccole realtà nella gestione dei social e della comunicazione.
Dal 2022 lavora come tecnico viticolo libero professionista e inizia a collaborare con Vitenova.
Giacomo Nunin
Giacomo Nunin, agronomo e socio di Vitenova, collabora con la società dal 2019 a progetti sia italiani, sia esteri. Grazie all’esperienza maturata nel corso di numerose esperienze di monitoraggio territoriale nell’Alto Adriatico, approfondisce in particolare gli aspetti legati alla protezione integrata e biologica del vigneto. Attraverso l’organizzazione di prove sperimentali in campo, applica e studia, inoltre, le tecniche agronomiche di adattamento al cambiamento climatico. Iscritto dal 2021 all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali e consulente abilitato in materia di prodotti fitosanitari (P.A.N.).
Cristiano Francescato
Cristiano Francescato, dottore in Scienze Naturali con PhD a Trieste, è esperto in biomonitoraggio e valutazioni ambientali.
Dal 2013 collabora con Vitenova applicando un approccio agroecologico ai vigneti, studiando la biodiversità vegetale e il suo impatto. Gestisce dati agronomici e promuove pratiche sostenibili integrando analisi botaniche, entomologiche e ambientali.
Stefano Amedeo
Agronomo – Amministratore e Socio di Vitenova.
Proveniente da famiglia di agronomi e naturalisti è esperto di agricoltura biologica, rigenerativa e agroecologia. Da sempre si occupa di caratterizzazione dei suoli e dei vigneti, progettazione, gestione fitosanitaria e aziendale, studio della fisiologia e delle relazioni vigneto-vino per supportare le aziende a produrre sostenibilmente.
Consulente abilitato in materia di prodotti fitosanitari (P.A.N.) e dottore agronomo iscritto dal 2006.
Stefano Zaninotti
Stefano Zaninotti, socio fondatore di Vitenova nel 2008, da sempre studia, approfondisce e applica tutte le tecniche che possono portare alla vigna una condizione di equilibrio con l’ambiente, con l’uomo e con la qualità del vino ottenuto. Pioniere di tecniche innovative sulla nutrizione della vite, sull’induzione di difesa, sulla microbiologia del suolo e sugli studi agroambientali, guarda al domani studiando e riproponendo la “cultura viticola” nella sua essenza, quella pre – oidica, peronosporica e fillosserica.