“Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza”

Stephen Hawking

Percorso dal suolo al vino, uno studio della “verticale”

Secondo Vitenova è utile valutare il comportamento e le potenzialità del singolo vigneto.

 Agendo in maniera così dettagliata, è possibile individuare le caratteristiche che distinguono un appezzamento dagli altri e capire come queste cambiano nelle diverse annate. Così facendo possiamo identificare un filo conduttore tra suolo, pianta e qualità del prodotto finito.

Lo studio di quella che definiamo la “verticale” Suolo-Pianta-Uva-Vino si basa su approfondimenti analitici innovativi (EVO Analysis; Modello Biomassa Stimata) utili a far emergere lo stato di salute e il “funzionamento” del sistema suolo-pianta. Lavoriamo per definire i terroir aziendali, anche attraverso la realizzazione di profili del suolo per conoscerne meglio le caratteristiche, le relazioni con gli apparati radicali e i processi che avvengono, non visti, “sotto i nostri piedi”.

Alcuni studi analitici ci aiutano a comprendere al meglio le peculiarità di ciascun territorio e di ogni parcella aziendale:

  • Analisi chimico-fisiche del suolo
  • Analisi biologiche del suolo;
  • Analisi del picciolo e della lamina fogliare;
  • Maturazione tecnologica, fenolica e aromatica delle uve;
  • Proprietà fisiche e minerali della bacca.

Anche grazie a queste informazioni, Vitenova è in grado di indirizzare e supportare determinate scelte agronomiche, correggendo in corso d’opera eventuali lacune o programmando in anticipo strategie migliorative per il futuro.

Il team di Vitenova si impegna a fornire le “chiavi di lettura” per rendere ogni analisi veramente utile a tutte le figure aziendali coinvolte. I dati raccolti, infatti, vengono elaborati, interpretati e riportati in un report aziendale di facile lettura, in cui i numeri vengono tradotti in consigli operativi. I risultati sono, infine, oggetto di confronto continuo e dialogo con tecnici di campagna, enologi e addetti al marketing.