“Ogni cosa che puoi immaginare la natura l’ha già creata”
Albert Einstein
Difesa fitosanitaria: le strategie di protezione della vite da patogeni e fitofagi
Vitenova individua strategie virtuose nel rispetto degli equilibri agroecologici in aziende a diversa conduzione (biologica, biodinamica, integrata, ecc.).
Il nostro obiettivo è di fornire ai viticoltori le competenze necessarie per ottenere produzioni di qualità, adottando metodi di difesa che perturbino il meno possibile gli ecosistemi agricoli e che promuovano i meccanismi naturali di controllo fitosanitario.
MONITORAGGIO DEL VIGNETO: LE PRINCIPALI ATTIVITÀ
Il monitoraggio del vigneto è alla base della nostra attività. Verifichiamo la presenza delle singole avversità, nonché degli organismi utili, attraverso:
- frequenti controlli visivi, per determinarne la diffusione nelle diverse zone dell’appezzamento;
- l’installazione e raccolta di trappole entomologiche, in modo da seguire l’andamento delle popolazioni dei principali fitofagi del vigneto;
- l’osservazione al microscopio di foglie e altri tessuti vegetali, per l’identificazione delle specie e la quantificazione puntuale delle popolazioni.

In base ai risultati del monitoraggio, verifichiamo il raggiungimento delle soglie di intervento e proponiamo diverse soluzioni in funzione del reale rischio riscontrato in campo. L’azienda viene seguita in ogni fase della programmazione della difesa fitosanitaria, quali:
- l’individuazione di interventi alternativi alla lotta chimica, se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi;
- il momento di intervento: l’attenta valutazione dei modelli previsionali meteo e delle malattie della vite, uniti all’esperienza del team e all’osservazione in campo, dettano il posizionamento ottimale e la frequenza dei trattamenti, ottimizzando così la difesa anche dal punto di vista economico;
- la scelta della sostanza attiva: vengono privilegiate le molecole più selettive e meno impattanti, con l’intento di ridurre o minimizzare i rischi per gli organismi non bersaglio, la salute umana e l’ambiente;
- l’adozione di strategie anti resistenza, basate sulla stretta rotazione di prodotti a diverso meccanismo d’azione, per preservarne l’efficacia nel tempo;
- la verifica del grado di successo delle misure fitosanitarie applicate, anche attraverso la stesura di report con il riassunto di quanto osservato nel corso della stagione.
Vitenova mette in campo la sua professionalità per consentire alle aziende di adempiere agli obblighi previsti dai principali disciplinari di produzione e normative comunitarie, a garanzia dei consumatori. Realizziamo pertanto specifiche linee di difesa fitosanitaria per le aziende che hanno deciso di valorizzare le proprie uve e i vini attraverso, tra le altre, la certificazione biologica, il marchio SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata) e la certificazione Diversity Ark.