“Nell’intricata danza della natura, gli insetti sono i coreografi della biodiversità”

E.O. Wilson

Conduzione agronomica del vigneto

Supportiamo i viticoltori durante tutte le fasi di vita del vigneto con l’obiettivo di ottenere la massima espressione del potenziale qualitativo e quantitativo.

Grazie alla corretta pianificazione ed esecuzione degli interventi in vigneto, è possibile creare le condizioni che favoriscono lo sviluppo e la completa maturazione dei frutti. Le pratiche agronomiche rappresentano delle misure preventive di fondamentale importanza nella realizzazione di una strategia integrata di difesa a basso impatto ambientale.

Dalla fase di riposo vegetativo alla raccolta, aiutiamo l’azienda in tutte le principali operazioni di gestione della vite, quali la potatura invernale, la scelta dei germogli e della canopy, la sfogliatura e il diradamento dei grappoli.

Ciascuna tecnica viene impostata in base alle esigenze specifiche della singola azienda, in modo da soddisfare i requisiti qualitativi e quantitativi richiesti.

Il  team Vitenova si impegna a individuare le soluzioni migliori per quanto riguarda:

  • la gestione dell’inerbimento (sovesci, inerbimenti tecnici e spontanei, ecc.);
  • la gestione del sottofila (individuazione delle migliori soluzioni applicabili in funzione della specificità aziendale);
  • la fertilizzazione (piani di concimazione, studio dei fabbisogni reali, EVO Analysis);
  • la gestione della chioma e la regolazione dell’equilibrio vegeto-produttivo;
  • il parco macchine aziendale, proponendo l’assetto ideale in funzione della tipologia aziendale.

Particolare attenzione viene rivolta anche alle tecniche di gestione degli stress estivi (eccessi termici-radiativi, stress idrico), anche grazie a collaborazioni e sperimentazioni con Università e Enti di ricerca.